Hai già sentito parlare dei coperchi in silicone? Ecco tutti i dettagli…
Anche in cucina, come ogni altro settore di attività, si assiste a una continua evoluzione e innovazione. È il caso dell’affermazione di un materiale, il silicone, e con esso gli accessori e i coperchi in silicone, in grado di cambiare concretamente le nostre abitudini davanti ai fornelli.
Da circa una ventina di anni, il silicone per alimenti è entrato a pieno titolo in cucina, affermandosi come uno dei materiali più apprezzati e utilizzati nella preparazione e nella conservazione dei cibi.
Il silicone è un materiale estremamente pratico e versatile, tendenzialmente economico. È sempre più utilizzato per realizzare stampi per dolci, recipienti, teglie, pennelli da cucina, coperchi, pellicole per alimenti. Tra le caratteristiche vincenti c’è quella di garantire cotture veloci e uniformi, superando di gran lunga l’alluminio anche per la facilità con cui estrarre i preparati dalle loro forme. La sua elasticità è data dalla sua formula, che prevede l’uso di idrogeno e carbonio, polimeri inorganici con silicio e ossigeno, e a questa si aggiunge la capacità di non reagire con i cibi con cui viene a contatto. Senza sprigionare sostanze nocive quando sottoposto a temperature elevate.
Ecco i punti di forza di questo materiale in cucina.
Il silicone può essere impiegato a temperature che vanno da -60°C fino a 230°C, e anche in forno a microonde. Ha un’elevata capacità di distribuzione del calore.
Anche se piegato, il silicone torna sempre alla forma originaria. Assicurata anche a basse temperature, fino a -60°C.
Tutti gli utensili realizzati con il silicone sono sottoposti ad alcune norme internazionali, che rientrano nella disciplina europea che impone il marchio “C E”. Così, attualmente, il silicone è considerato un materiale sicuro, anche a fronte del trattamento termico finalizzato a eliminare eventuali sostanze volatili e, anche, per assicurare l’atossicità dei prodotti realizzati. In questo senso, è sconsigliato l’acquisto di prodotti che presentino screpolature o variazioni di colore, e naturalmente quelli privi di certificazione.
Di solito, i prodotti più utilizzati per garantire la conservazione di cibi e pietanze erano la pellicola e la carta di alluminio. Questi materiali, infatti, sono sempre stati impiegati per sigillare svariati tipi di contenitori per chiuderne e sigillarne i bordi. Sul mercato, però, sono presenti i coperchi in silicone, che possono essere utilizzati non solo per riporre i contenitori con ciò che avanza dai pasti, ma anche, successivamente, per scaldare al forno o al microonde gli alimenti.
I coperchi in silicone risultano più utili e vantaggiosi delle pellicole, e garantiscono una migliore conservazione dei cibi. Hanno il pregio, infatti, di non cedere sostanze a contatto con gli alimenti, anche in presenza di acidi e di vapori caldi. Questi ultimi, tra l’altro, possono essere espulsi quando i coperchi sono dotati anche di apposite valvole. Inoltre, questa categoria di coperchi si adatta a un elevato numero di contenitori: dalle padelle alle tazze e ciotole, dalle lattine alle casseruole.
Attualmente si possono commercio diversi tipi di coperchio in silicone. Si parte da quelli estensibili, che sono ideali per sigillare contenitori pieni fino all’orlo, passando per quelli più spessi, che sono dotati di superiore capacità ermetica, adatti anche a essere riposti in frigorifero o nel microonde.
Tutti indistintamente, poi, sono facili da lavare o ripulire, anche in lavastoviglie. I coperchi, poi, hanno il merito di occupare poco spazio, sono disponibili sia in versione singola sia in set e, soprattutto, in un’infinita serie di formati, diametri e forme. In particolare, l’uso dei coperchi in silicone da utilizzare sulle tazze o sulle ciotole consente di conservare ogni tipo di liquido, ingrediente o bevanda. Questi articoli, infatti, consentono di sigillare nel modo migliore e più efficace i prodotti, gli alimenti o i cibi. Inoltre, garantiscono anche un elevato isolamento termico.
Gli strumenti e gli accessori realizzati in silicone per alimenti devono essere ben lavati prima di entrare a contatto con il cibo. È buona norma, quindi, effettuare un lavaggio a mano o in lavastoviglie prima di impiegarli per la prima volta. Ma, al fine di garantire una lunga vita a questo tipo di articoli, è importante evitare che entrino in contatto con lame e punte, oltre che con superfici abrasive, fuochi e piastre elettriche. E, infine, si consiglia anche la scelta di detersivi non aggressivi da impiegare per la loro pulizia.
L’offerta di prodotti realizzati in silicone è ormai decisamente ampia e articolata. In commercio è facile trovare ogni tipo di articolo da cucina, declinato in mille diverse maniere: dal design alle colorazioni, dalle forme alle soluzioni pratiche.
Per quanto riguarda nello specifico la categoria del coperchio in silicone, consigliamo di prendere in considerazione DigHealth, i coperchi in silicone Stretch. Si tratta di un assortimento di 12 coperchi per alimenti di diverse dimensioni, riutilizzabili ed espandibili. Si va dal coperchio per tazza fino a quelli da freezer, passando per quelli riservati alle pentole.
Questi coperchi BPA free, disponibili in 6 formati, sono di forma rotonda, ed elastici e, quindi, si adattano agevolmente a tazze e scodelle, bicchieri e barattoli. Grazie a queste caratteristiche consentono di evitare l’acquisto e l’utilizzo della costosa quanto inquinante pellicola trasparente. Le loro caratteristiche consentono un utilizzo nel forno a microonde, con una resistenza al calore che raggiunge i 230 °C. Sono dotati di sigillo ermetico non tossico, sono a tenuta stagna e a prova di lavastoviglie.
I tappi in silicone, come tutti gli attrezzi e gli accessori realizzati con questo versatile ed efficiente materiale, rappresentano una soluzione vincente in cucina. Le loro caratteristiche specifiche, infatti, ne fanno l’alternativa migliore per la conservazione di cibi e alimenti, garantendo il massimo della tenuta e dell’isolamento e una totale sicurezza a contatto con gli stessi.
Ti è piaciuto quest’articolo? Allora leggi anche quello dedicato alla pellicola alimentare!