Hai cercato “antica tecnica cinese per arredare casa”? Sei proprio nel posto giusto. Qui ti sveleremo tutto quanto c’è da sapere sull’argomento.
Come arredare casa con l’arte orientale del Feng Shui?
Innanzitutto seguendo sette consigli utili, sette criteri fondamentali per stabilire un equilibrio armonico dentro e fuori dall’abitazione.
Un’idea unica per arredare casa con l’arte orientale, per trasmettere una diversa energia all’ambiente con la filosofia Feng: creare armonia nell’arredamento con il benessere delle persone.
Qual è il significato di Feng Shui? Nasce dall’unione di due elementi vento (Feng) e acqua (Shui) e simboleggiano la positività e la prosperità.
Questa metodologia geomantica cinese indica quale può essere la disposizione giusta degli arredi, quali possono essere i colori ideali per ogni stanza e quali sono le giuste pratiche da adottare perché l’energia possa fluire libera e senza intoppi.
L’obiettivo è creare un ambiente domestico nel quale possano regnare armonia, benessere e serenità.
L’arredamento Feng Shui avalla implicitamente il modo di dire per il quale “nel meno ci sta il più”.
Con quest’arte geomantica si opera per sottrazione cercando di togliere tutto ciò che non serve e che può impedire il circolo energetico.
Per le ragioni di cui sopra sono ben viste anche finestre larghe e ampie vetrate.
Per permettere all’energia di fluire liberamente, l’ingresso e i corridoi dell’abitazione devono essere privi di ostacoli.
Nelle nostre case, invece, molto spesso i corridoi presentano credenze, divanetti e arredi forzosi che capita anche di dover scartare di lato per poter passare.
Nel salotto disporre il divano o le poltrone in posizione frontale rispetto all’entrata della stanza.
Questo permette a chi entra nell’ambiente di vedere subito questi arredi e di sentirsi accolto.
A patto che non venga costruita a ridosso della cucina, può essere posizionata in qualsiasi ambiente della casa.
Oltre a questo, nel bagno deve essere garantito un buon ricambio dell’aria attraverso finestre, oblò e aperture.
Sì a piante naturali con infiorescenze vivaci e profumate.
Lo scopo è ben più che decorativo: disporre delle piante o dei fiori in casa serve anche a richiamare il contatto con la terra.
Oltre a fissare delle indicazioni per la disposizione degli spazi e la collocazione degli arredi, questa pratica geomantica orientale stabilisce persino quali sono le tonalità giuste per ogni stanza.
L’arredamento Feng Shui del giardino e degli spazi esterni della casa persegue l’equilibrio yin e yang.
La concezione geomantica attribuisce alle piante un alto valore simbolico e pertanto è importante conoscere il significato di ognuna di esse.
In linea generale, le piante sempreverdi simboleggiano stabilità e lunga vita, mentre le caducifoglie rappresentano evoluzione e cambiamento.
Per realizzare un giardino armonico e variegato, quindi, è necessario posizionare sia piante a foglia fissa che cadente.
Sempre nell’ottica di bilanciare yin e yang, un giardino arredato secondo questa pratica deve avere aree luminose e ombreggiate.
Per richiamare “vento e acqua”, significato letterale di Feng Shui, devono essere presenti bandiere, piccoli stagni, girandole e fontane.
La presenza di questi congegni, peraltro, abbellisce anche il giardino e favorisce il circolo delle energie.
Infine, per coinvolgere anche gli altri sensi, è possibile inserire anche piante da frutto, campane tibetane, pietre ed erbe aromatiche.
Oltre che per le ambientazioni domestiche i precetti di quest’arte geomantica cinese possono essere applicati anche in ufficio.
La pratica dell’arredare casa con l’arte orientale del resto può essere utilizzato per vari scopi e luoghi.
Anche per lo spazio di lavoro, innanzitutto, è consigliato attuare i seguenti principi basilari:
Per il colore delle pareti si devono sempre seguire i consigli elencati sopra, ma va tenuta in considerazione anche la professione svolta.
Per esempio, se sei un avvocato, evita tinte vistose e usa tonalità sobrie e rassicuranti.
Le scrivanie non devono dare le spalle ad aperture quali porte e finestre per tenere lontane eventuali energie negative.
Per un senso di maggiore autorità collocare la scrivania lontano dalla porta dell’ingresso.
Oltre a buone pratiche da mettere in atto, il Feng Shui suggerisce anche azioni da non compiere.
In particolare, questa antica arte cinese di arredare la casa suggerisce di:
In conclusione, il Feng Shui è un’arte geomantica, votata all’ordine, all’armonia e alla positività.
Come tale, per l’arredamento della casa cerca di far predominare elementi vitali e capaci di far circolare liberamente le energie.
Allestire gli spazi domestici con questa antica tecnica cinese per arredare casa è un’ottima idea sia dal punto di vista spirituale che funzionale.